I Vigneti

Una storia di passione per i propri vigneti

I vigneti della cantina manconi

I vigneti della cantina Manconi ne costituiscono l’anima di tutta la produzione.

La lavorazione viene effettuata in due modi differenti:

Il primo metodo continua la tradizione di famiglia e viene applicato nella vecchia vigna. In questa porzione la fa da padrona la caricagiola, un vitigno autoctono Sardo, caratteristico di Tempio Pausania e dei suoi dintorni. Inoltre, nella stessa porzione di vigna, si trovano 15 antiche varietà di uve caratteristiche del nostro territorio. Questa vigna coltivata ad alberello ha una produzione molto limitata (2/3 grappoli a pianta),  ma ci consente di ottenere il nostro Pitrinu.

Il secondo metodo, viene applicato nei nuovi vigneti.  Essi seguono una lavorazione più recente con delle potature diverse (Guyot e Cordone speronato) con una resa sicuramente maggiore, dove le varietà coltivate sono San Giovese, Merlot e Syrah.

Questa varietà di uve e di lavorazioni ci consentono di ottenere i nostri pregiati vini che fondono in essi tradizione e novità per un prodotto superiore.

La Cantina Manconi è una azienda a conduzione familiare seguita dai proprietari e da un Enologo il Dr. Andrea Pala, attualmente presidente nazionale dell’Associazione Assoenologi Giovani.